SORRISO DI CATERINA. LA MADRE DI LEONARDO (IL)

SORRISO DI CATERINA. LA MADRE DI LEONARDO (IL)

di VECCE CARLO

Editore: GIUNTI EDITORE

Collana: TASCABILI GIUNTI. I BESTSELLER

Anno edizione: 2025

Pagine: 544 p.

ISBN: 9791223205686

13,30 14,00

Titolo

SORRISO DI CATERINA. LA MADRE DI LEONARDO (IL)

Autore

VECCE CARLO

Editore

GIUNTI EDITORE

Macrosettore

NARRATIVA

Settore

NARRATIVA ROMANZI STORICI

Collana

TASCABILI GIUNTI. I BESTSELLER

Anno edizione

2025

ISBN

9791223205686

Pagine

544 p.

Volumi

1


Caterina è una ragazza selvaggia, nata libera, come il vento. Corre a cavallo sugli altopiani del Caucaso, ascolta le voci degli alberi, de- gli animali, degli dèi e degli eroi. Il suo è un popolo al di fuori del tempo; la sua lingua, la più antica e incomprensibile del mondo. Poi, un giorno, improvvisamente, viene trascinata con violenza nella Storia. Catturata alla Tana, l'ultima colonia veneziana alla foce del Don, inizia un viaggio incredibile per il Mar Nero e il Mediterraneo. Vede le cupole d'oro di Costantinopoli alla vigilia della conquista turca, vede Venezia sorgere dalle acque come in un sogno, e infine Firenze nello splendore del Ri- nascimento. Ma non è un viaggio di piacere. Caterina è una schiava, una cosa. La sua esistenza si intreccia ora con quella di pirati, soldati, prostitute, altre schiave come lei, avventurieri e mercanti, uomini e donne che l'hanno comprata, rivenduta, affittata. La sua storia è grande e liquida e mobile come il mare che lei ha attraversato. La storia di una ragazza a cui qualcuno ha rubato tutto, il corpo, i sogni, il futuro, ma lei è stata più forte, da sola ha percorso le strade del mondo senza avere paura, ha sofferto, ha lottato, ha amato, ha riconquistato la sua libertà, e la dignità di essere umano. Uno dei figli che ha messo al mondo quando era ancora schiava, Caterina l'ha amato più della sua vita. E sa che lui l'ha amata allo stesso modo, anche se non ha mai potuto dirglielo, non ha mai potuto chiamarla mamma, e lei doveva fingere che non fosse suo figlio. La sua felicità è stata dargli tutto quello che aveva: il suo infinito amore per la vita, per le creature e per la libertà. Il nome di quel bambino, lo conosciamo tutti. Era Leonardo. Anche a noi Caterina dona gioia e libertà, ma ci chiede molto in cambio. Svegliarci, come da un lungo sonno senza sogni. Aprire gli occhi. Capire che la sua non è la storia di un passato lontano e favoloso. È la storia di oggi: di una straniera al gradino più basso della scala socia- le e umana, di una donna scesa da un barcone e venuta da chissà dove, senza voce né dignità. Per questo bisogna raccontarla. Per Caterina. Per le sue sorelle che muoiono nel mare che lei ha varcato, e che soffrono intorno a noi.

Dello stesso autore

LEONARDO, LA VITA. IL RAGAZZO DI VINCI, L'UOMO UNIVERSALE, L'ERRANTE

VECCE CARLO

22,00   20,90

«DECAMERON» DI PASOLINI, STORIA DI UN SOGNO (IL)

VECCE CARLO

26,00   24,70

BATTAGLIE DI LEONARDO. LI LETTURA VINCIANA (16 APRILE 2011) (LE)

VECCE CARLO

18,00

PICCOLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

VECCE CARLO

42,99

LETTERATURA ITALIANA. PICCOLA STORIA. VOL. 1: DALLE ORIGINI AL SETTECENTO

VECCE CARLO

25,99

LETTERATURA ITALIANA. PICCOLA STORIA. VOL. 2: L'ITALIA CONTEMPORANEA

VECCE CARLO

20,99
Vedi tutti i libri dell'autore